
Il contesto finanziario e i nuovi modelli aziendali
IL CONTESTO FINANZIARIO E I NUOVI MODELLI AZIENDALI
La crisi finanziaria che ha investito i mercati globali si sta trasferendo all’economia reale, costringendo un numero crescente di imprese a portare i libri in tribunale. È difficile stabilire se la crisi stia semplicemente accelerando l’uscita dal mercato di imprese già da tempo fragili dal punto di vista economico-finanziario oppure se sia in atto un fenomeno più preoccupante, che sta spingendo all’uscita anche imprese più solide (che entrerebbero in crisi non perché i fondamentali sono a rischio, ma semplicemente perché viene di colpo a mancare la liquidità da parte dei clienti e/o dei finanziatori).
La gestione aziendale basata su modelli tradizionali focalizza l’attenzione sugli investimenti necessari per il raggiungimento degli obiettivi di budget preventivo o di business plan dichiarativi. Si tratta di modelli che tengono poco in considerazione gli elementi veramente essenziali da tenere sotto controllo: i ricavi, i costi, i profitti , la cassa.
Le statistiche evidenziano che in Italia oltre il 70% delle nuove aziende chiude entro i primi 5 anni per mancanza di liquidita, con criticità riscontrate nelle seguenti aree:
- mercato e concorrenza
- team inadeguati e scarsa attenzione alla gestione dell’equilibrio finanziario
- poca attenzione al cashflow e mancanza di fondi
- prezzi errati e costi eccessivi
- business model errato.
CONTRACTSUITE focalizza l’attenzione sugli impegni e sulla sostenibilità.